- University Centres
- Transdisciplinary Research On Food Issues Center - TROFIC
- Progetti
- Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile (SASS)
Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile (SASS)

L’European Centre for Development Policy Management (ECPDM) in collaborazione con quattro atenei italiani (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Scienze gastronomiche) sta implementando un progetto di dialogo e di ricerca, della durata di tre anni e mezzo, per rintracciare gli strumenti e le strategie che possano rendere i sistemi alimentari più sostenibili.
Il progetto SASS, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), coinvolge un team multidisciplinare di agronomi, microbiologi, botanici, economisti, sociologi ed antropologi con l'obiettivo di mappare e analizzare, grazie ad un approccio sinergico e interattivo, i sistemi alimentari locali in tre zone dell’Africa dell’est: l’area di Arusha in Tanzania, l’area del Lago Naivasha in Kenya.
Il progetto si propone di investigare i sistemi agro-alimentari sia dal punto di vista tecnico-scientifico sia in termini socio-politici, per produrre, tramite l’integrazione dei risultati ottenuti dai differenti percorsi disciplinari, una panoramica completa dell’esistente.
Secondo il profilo più strettamente agro-economico, il progetto mira ad incentivare la diversificazione dei sistemi agricoli, riducendo l’utilizzo dei composti agro-chimici, ottimizzando la biodiversità e stimolando le interazioni tra le diverse specie in una strategia olistica che permetta di mantenere la fertilità dei terreni nel lungo periodo e preservare sani agroecosistemi. Alcuni dati scientifici mostrano che sistemi diversificati non solo siano in grado di competere con l’agricoltura intensiva in termini di output totali, ma possano aprire la strada a diete diversificate e migliorare di conseguenza le condizioni di salute della popolazione.
In una prospettiva più ampia, l'intervento intende rafforzare e supportare la conoscenza, il dialogo politico e le collaborazioni tra l’Africa, l’Europa e le agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma (Committee on World Food Security e Global Alliance on Climate-Smart Agriculture).
Con l'ausilio di stakeholder e partner locali, i ricercatori analizzeranno le strategie e le modalità per potenziare le pratiche odierne, migliorare la qualità della vita, salvaguardare la biodiversità e l’ambiente e stimolare lo sviluppo sociale ed economico delle aree coinvolte dal progetto.
Per maggiori dettagli clicca qui.
Contatti per l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Responsabile scientifico:
Prof. Edoardo Puglisi - edoardo.puglisi@unicatt.it