Chi è l’uomo? Una domanda ‘radicale’, che ci riguarda in prima persona singolare e che ci consegna un preciso compito filosofico, tanto urgente quanto ineludibile, ma che, al contempo, non può prescindere da una riflessione sull’ essere nato’. In questo senso Alessandra Papa si propone di porre le basi per un’antropologia natale che si apra al Chi originario dell’uomo e pensi il sé proprio a partire da quella formidabile promessa di relazionalità che è la nascita. Del resto, nascere fra gli uomini è l’unica possibilità di umanizzarsi: Dio stesso ha scelto di nascere da una donna per chiedere ospitalità e cittadinanza nel mondo degli uomini, assoggettandosi a rimanere, per dirla alla maniera di Sartre, come una fragola di sangue in un grembo femminile.
Nell’intento di delineare una semantica dell’umano alternativa alla consueta immagine dell’uomo – definito solo in base al suo essere ‘mortale’ e non già al suo essere ‘natale’ – il saggio prende in esame alcune figure morali della condizione umana e del pensiero nativo, facendone punto di riferimento per la riflessione filosofica. A iniziare da Giobbe, l’uomo savio che nella malattia maledice il giorno in cui è nato; per concludere, nell’epoca contemporanea, con il risentimento dell’uomo tecnologico di fronte al natum esse di Günther Anders e alla ripresa di quella potente categoria filosofica che è il natality di Hannah Arendt.
Questo saggio, dunque, ci ricorda alla somma che la nascita – sia essa intesa come un giorno in calendario o come il segno di un ‘Totalmente Altro’ che ci chiama alla vita – è quell’evento ‘assolutamente nuovo’ con cui ognuno di noi viene al mondo fra altri uomini, portando sempre con sé la domanda fondamentale sul ‘Chi’ dell’uomo, sulla sua collocazione nello spazio identitario delle relazioni umane e sul significato del proprio agire.