Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Le cose nuove del XXI secolo è un portale ad accesso libero a cura del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si propone di raggiungere tutte le persone interessate a capire le sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge nella nostra Università. Il progetto è sostenuto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.
Ogni tre mesi, il Dizionario si arricchisce di nuovi contributi che confluiscono nei fascicoli della rivista on line trimestrale ad accesso libero.
La dottrina sociale della Chiesa costituisce una risorsa preziosa per vivere da protagonisti il “cambio d’epoca” che stiamo attraversando. Non si tratta di prepararsi al futuro: occorre preparare il futuro. In questo orizzonte e con questa aspirazione ha preso forma il progetto di questo nuovo Dizionario: uno strumento agile per conoscere, per capire, per orientare l’azione.
Il Dizionario delle “cose nuove del XXI secolo” si collega idealmente al Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Scienze sociali e Magistero (Vita e Pensiero, 2004), nel quale studiosi ed esperti del tema di cui trattavano hanno dialogato con l’insegnamento del Magistero a partire dalla loro competenza scientifica. Esso rappresenta le nostre radici, se così si può dire: ecco spiegato il nostro logo, radici e fronde di un albero variopinto. Un albero vivo, perché la tradizione non è una collezione di cose morte, ma accade oggi, quando trasmettiamo gli uni agli altri il tesoro che ci connette alle origini.
In continuità di metodo, il nuovo Dizionario presenta altri aspetti innovativi. Non un volume concluso, ma un portale a libero accesso che cresce nel tempo arricchendosi di nuovi contenuti. Un processo “aperto” che si sviluppa su una struttura progettuale semplice, riassunta dalle dodici “fronde” dell’albero che colorano la homepage.
Ambiente: uno sguardo originale alla crisi ambientale dove “tutto è connesso”: il grido del povero e il grido del pianeta.
Povertà e disuguaglianze: progressi e arretramenti nello scenario locale e globale, da mappare e capire.
Sviluppo umano integrale: non si può imporre, ma si deve perseguire in tutti gli ambienti dove si sviluppa la socialità umana.
Ripensare le relazioni: per uscire dalla trappola dell’individualismo che ci fa consumatori e spettatori passivi, non protagonisti attivi del cambiamento.
Pace e convivenza: rifiuto della guerra e attuazione del disarmo, ma non solo: sviluppo, perdono, giustizia, amicizia sociale, cura della dignità e del bene di tutti.
Politiche e istituzioni: come realizzare istituzioni e politiche più sane, ordinamenti più giusti, interventi pubblici più efficaci, strutture civili più solidali?
Scienze e tecnologie: “cose nuove” che incalzano e trasformano la nostra vita, opportunità e rischio che prevalgano paradigmi tecnocratici succubi del potere.
Il futuro del lavoro: tuttora chiave della questione sociale, nel cambio d’epoca che stiamo attraversando.
Economia e finanza: cogliamo l’occasione delle crisi del XXI secolo per rifondare un nesso sano fra economia reale e finanza.
Impresa: è ancora tempo di intraprendere, con gli altri e per gli altri, per rispondere ai bisogni vecchi e nuovi della famiglia umana.
Media: spazio dove è facile che passi una cultura al servizio dei potenti di turno; ma dove è anche possibile la prossimità dell’incontro e del dialogo.
Globalizzazione: trainata prevalentemente da interessi economici, ha portato insieme crescita e scontento – fino alla erezione di nuovi “muri” fra nazioni.