Lunedì 10 marzo 2025, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si svolgerà l’incontro di presentazione del volume pubblicato da Scuola Sinderesi, a cura di Samuele Sangalli: The Hybrid Capital: Manila and its singular culture (2023, Rubbettino).
Il seminario internazionale avrà luogo nell’aula G.005 Cripta Aula Magna; l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. L’evento sarà trasmesso anche on line, a questo indirizzo.
Con questo testo dedicato a Manila si completa per Scuola Sinderesi il quarto ciclo triennale dedicato al fenomeno dell’urbanizzazione come possibile esito di un mondo sempre più globalizzato. Dopo aver analizzato in dettaglio le megalopoli nelle ultime due sessioni – prima in Europa (Roma, Sangalli 2021), poi in America (Città del Messico, Sangalli 2022) – l’attenzione si sposta ora sull’hub asiatico di Manila, situato nel cuore del celebre arcipelago. L’obiettivo principale rimane quello di comprendere la configurazione delle città del XXI secolo.
Manila, con la sua peculiare tradizione culturale "ibrida-occidentale", rappresenta un interessante laboratorio di inclusività e convivenza tra portatori di culture e tradizioni diverse, dando vita a un mosaico culturale che si auspica possa rispettare le peculiarità di ogni individuo.
Capitale delle Filippine, Manila si estende su un’ampia area metropolitana ed è un esempio emblematico della complessità urbana: una popolazione in continua crescita, un contesto geopolitico in costante evoluzione e una posizione geografica che la espone a rilevanti sfide ambientali.