Università Cattolica del Sacro Cuore

Disability manager

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO
Corso di Alta Formazione per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità

 

Il  Corso  di  Alta  Formazione  in  Disability  Manager  e  mondo  del lavoro è organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e dal Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola (CrifipAB) in collaborazione con la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta.

Esso intende fornire le competenze necessarie per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, alla luce della Convenzione ONU  sui  diritti  delle  persone  con  disabilità,  della  legge  68,  delle normative previste dal Piano Nazionale e Regionale di Azione sulla Disabilità nonchè del Job Act.
La Classificazione ICF e il modello biopsicosociale centrato sulla persona rappresentano la base teorica e concettuale sulla quale si fonda il lavoro del Disability Manager e forniscono un linguaggio comune per tutti gli interlocutori.
Il Corso fornisce gli strumenti operativi e culturali affinché si realizzi una visione unitaria e coordinata delle competenze necessarie per migliorare  la  qualità  e  l’efficacia  delle  politiche  di  inserimento  al lavoro delle persone con disabilità.

 

Destinatari

Il Corso è rivolto a figure professionali qualificate a cui intende fornire nuove competenze per operare, anche alla luce della normativa prevista dal Piano Nazionale di Azione sulla Disabilità e dal Jobs Act, con maggiore consapevolezza ed efficacia nel settore dell’accessibilità e dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Le conoscenze e le abilità acquisite nel corso permettono inoltre la validazione delle competenze relative alla figura professionale del DISABILITY MANAGER (ESPERTO GESTIONE RISORSE UMANE CON DISABILITÀ), come indicato nel QRSP (Quadro regionale degli standard professionali della Regione Lombardia).
Il titolo di studio di accesso è un Diploma di Laurea triennale o equivalente.

Per tutti coloro che negli anni precedenti abbiano frequentato con profitto un Master o un corso di perfezionamento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulle tematiche del disability/case manager è prevista la riduzione sulla quota di partecipazione.

 

Calendario

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 nelle seguenti giornate:  7 e 8 ottobre, 4, 5, 25 e 26 novembre, 16 e 17 dicembre 2022, 13 e 14 gennaio, 3 e 4 febbraio (4 febbraio orario 9 -13) 2023.

17 febbraio 2023 dalle ore 9 alle ore 13 ESAME FINALE

* La presenza in aula è obbligatoria. Il superamento dell'esame finale è necessario per il buon esito del percorso formativo e il conseguimento della Certificazione di Regione Lombardia. 

 

Sede

Università Cattolica del Sacro Cuore, Via Carducci 30, Milano

*Il Corso di svolerà in presenza, salvo diverse indicazioni delle autorità per motivi sanitari.

 

Programma

Le attività didattiche previste coprono le seguenti aree tematiche:

  • L’ICF per l’inserimento lavorativo. La personalizzazione del percorso nel mondo del lavoro
  • L’ambiente culturale come facilitatore
  • Inquadramento legislativo
  • Inclusione lavorativa e accomodamento ragionevole
  • Disability Management e adattamento all’ambiente
  • La tecnologia come potenziamento delle capacità
  • Malattie croniche e mondo del lavoro
  • Esercitazione ICF su un caso di studio
  • Disability Management, economia e esperienza in azienda

 

Direzione scientifica
Prof. Adriano Pessina, Ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Coordinamento scientifico
Prof.ssa Matilde Leonardi, Direttore UOC - Neurologia, Salute pubblica, Disabilità - Direzione Scientifica Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “C. Besta”, Milano.

Comitato scientifico
Domenico Bodega, Ordinario di Organizzazione Aziendale, già Preside della Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore - Luigi D’Alonzo, Ordinario di Pedagogia Speciale, Direttore Centro Studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa), Università Cattolica del Sacro Cuore - Elena Colombetti, Associato di Filosofia Morale, Università Cattolica del Sacro Cuore - Matilde Leonardi, Direttore UOC - Neurologia, Salute pubblica, Disabilità - Direzione Scientifica Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “C. Besta”, Milano - Alessio Musio, Ordinario di Filosofia Morale, Università Cattolica del Sacro Cuore - Alessandra Papa, Ordinario di Filosofia Morale, Università Cattolica del Sacro Cuore - Adriano Pessina, Ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore -  - Elena Zanfroni, Associato di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Docenti
Il corpo docente è composto da professori universitari, esperti del settore, dirigenti di aziende pubbliche e private, rappresentanti di associazioni di pazienti e di persone con disabilità, responsabili di istituzioni e di centri di ricerca.

 

Attestato

Atermine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
Al fine di ottenere la certificazione regionale delle competenze è necessario essere in possesso di un Diploma di Laurea triennale o equivalente e superare la valutazione finale. Nella certificazione regionale verranno riportate le ore effettive di presenza in aula.

 

Iscrizioni

Il Corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 35 posti.

Visualizza la Digital Brochure

Visualizza ulteriori informazioni sulle iscrizioni