Family Impact Analysis – FamILens, Politiche sociali e familiari, Valutazione di interventi/politiche

Valutazione dell'impatto familiare per la Regione Veneto

Valutazione dell'impatto familiare per la Regione Veneto

Condividi su:

Anno inizio: 2023

Anno fine: 2025

Ricercatore Referente: Carrà Elisabetta

Ricercatori: Bosoni Maria Letizia, Bramanti Donatella, Mazzucchelli Sara, Moscatelli Matteo, Nanetti Sara, Pavesi Nicoletta; Aguzzi Valentina, Assirelli Giulia, Betti Teresa, Cianci Eloisa

Keyword 1: Family Impact Analysis - FamILens

Keyword 2: Politiche sociali e familiari

Keyword 3: Valutazioni di interventi/politiche

Collaborazioni (con enti o altre università): Regione Veneto

 

Obiettivi

Il progetto è volto alla predisposizione di un modello multilivello per l’analisi e la valutazione dell’impatto familiare di politiche e interventi, basato sul FamILens®.COM, validato attraverso un percorso di ricerca-azione partecipata, che prevede i seguenti passaggi: il primo step sfocerà nell’elaborazione di Linee guida di carattere generale per l’applicazione del modello da parte di Ambiti Territoriali Sociali e degli Uffici delle Aziende UU.LL.SS., nell’ambito della programmazione e del coordinamento del Piano di zona dei servizi sociali. Seguirà un percorso di formazione del personale operante presso tali enti, finalizzato all’acquisizione di competenze adeguate all’utilizzo in tali attività delle Linee guida generali, con l’offerta di supporto e accompagnamento nelle fasi applicative. Il secondo step porterà all’elaborazione di Linee guida specifiche, finalizzate all’attività di valutazione e riprogettazione delle iniziative denominate “Alleanze territoriali per la Famiglia” e “Sportello Famiglia” della Regione del Veneto (di cui, rispettivamente, agli articoli 21 e 22 della legge regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”).

 

Metodi

Metodo Delphi. Survey con questionario online. Interviste semi-strutturate. Focus group.

 

Risultati/risvolti operativi

Raccolta dei dati in corso.

 

Scopri in dettaglio gli step della ricerca:

Il progetto

Con la legge 20/2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità” e con il “Programma 2022-2024 degli interventi a favore della famiglia”, approvato a giugno 2002, la Regione Veneto sancisce un percorso che la vede come protagonista della ripresa di attenzione per le politiche familiari.

In particolare, viene promossa l’intersettorialità delle politiche, requisito primario per poter parlare di politiche familiari, viene sostenuto l’associazionismo familiare, segnale della volontà di rendere le famiglie attori e non solo spettatori delle politiche e, soprattutto, viene richiamata la necessità di accompagnare i processi da una costante considerazione delle ricadute delle scelte politiche sulla vita delle famiglie, con l’introduzione della Valutazione d’impatto familiare.

Vengono inoltre inseriti nella legge due strumenti, sui quali era stata avviata una sperimentazione, di cui il Piano nazionale per la famiglia del 2012 auspicava la diffusione su tutto il territorio nazionale: le Alleanze territoriali per la famiglia e gli Sportelli famiglia.

Nell’ottica di sistematizzare una metodologia per dar seguito alla valutazione d’impatto familiare, introdotto dalla legge, la Regione ha approvato un Avviso per il finanziamento di un progetto dedicato alla valutazione di impatto familiare nel territorio regionale, che è stato ottenuto dall’Università cattolica di Milano che ha presentato, tramite il Centro di Ateno Studi e ricerche sulla famiglia, un progetto incentrato sul FamILens.COM.

Analisi del Piani di zona 2023-2025 alla luce dei 9 principi del FamILens.COM.

Elaborazione di una checklist del FamILens.COM da applicare ai Piani di Zona e sua validazione attraverso la metodologia Delphi, con il coinvolgimento di un panel costituito da referenti esperti degli Ambiti territoriali, delle A.U.L.S.S. e da rappresentanti del terzo settore e dell’associazionismo familiare, che hanno partecipato alla redazione dei Piani di Zona 2023-2025.

Realizzazione di una survey rivolta ai circa 2000 componenti dei gruppi e dei tavoli di programmazione dei Piani di Zona 2023-2025 in cui ai partecipanti viene chiesto di rispondere alle domande della checklist, col risultato di produrre un’analisi del welfare comunitario e dell’impatto familiare dei PdZ 2023-2025.

Realizzazione del Corso di alta formazione erogato dall’Università Cattolica FamILens.COM Project Manager, strutturato in tre moduli formativi più uno di presentazione del lavoro sulle linee guida (WP5). Il corso è finalizzato alla trasmissione ai partecipanti (componenti dei gruppi tecnici e dei tavoli di programmazione dei PdZ 2023-2025) delle competenze per poter utilizzare il FamILens.COM nella programmazione, nel monitoraggio e nella valutazione dei PdZ. Obiettivo del corso è anche la costruzione partecipata delle Linee guida all’applicazione del FamILens.COM. Ai partecipanti è rilasciato un Open Badge.

Redazione di Linee guida finalizzate all’utilizzo del FamILens.COM nella programmazione dei Paini di Zona, nell’ambito di percorso partecipativo in cui sono coinvolti tutti i FamILens.COM Project Manager, formati nella prima edizione del corso.

Predisposizione di una piattaforma digitale per l’autovalutazione dell’impatto familiare nella programmazione dei Piani di Zona, attraverso la FamILens.COM Checklist.

Indagine qualitativa (con interviste e focus group) sulle Alleanze territoriali per la famiglia, finalizzata alla produzione di una checklist ad hoc e di linee guida per l’utilizzo.

Indagine qualitativa (con interviste e focus group) sugli Sportelli famiglia, finalizzata alla produzione di una checklist ad hoc e di linee guida per l’utilizzo.

Condividi su:

Newsletter

Iscriviti alla newsletter