Affido, Famiglie fragili, Family Impact Analysis – FamILens

Valutare la qualità relazionale del progetto affido a Cometa. Il Family Impact e gli esiti dell'affido per i soggetti coinvolti

Valutare la qualità relazionale del progetto affido a Cometa. Il Family Impact e gli esiti dell'affido per i soggetti coinvolti

Condividi su:

Anno inizio: 2022
Anno fine: 2024
Ricercatore Referente: Bramanti Donatella
Ricercatori: Iafrate Raffaella, Lopez Giulia, Nanetti Sara, Scisci Anna

Keyword 1: Affido
Keyword 2: Family Impact Analysis - FamILens
Keyword 3: Famiglie fragili

Collaborazioni (con enti o altre università): Associazione Cometa

 

Obiettivi

Il progetto che è stato sviluppato mira a comprendere quale sia la peculiarità e il valore generativo e sociale che distingue l’azione di Cometa nei confronti della presa in carico dei minori e delle loro famiglie al fine di accreditare questo modelli tra i tanti presenti. Nello specifico, la presente proposta si configura come una ricerca-azione finalizzata a cogliere gli aspetti peculiari dell’azione di Cometa a favore dei minori e delle famiglie fragili. Si possono identificare alcune questioni salienti, dal punto di vista sociologico e psicologico, nell’analizzare un percorso di affido, che possono accrescere o diminuire la “qualità relazionale” del modello stesso e favorire o minacciare gli esiti generativi dell’affido. Le differenze rispetto a tali questioni nei diversi modelli di affido presenti oggi in Italia e in Europa offriranno la possibilità di un confronto che permetterà di evidenziare i punti che caratterizzano l’azione di Cometa.

 

Metodi

Approccio di ricerca quali-quantitativo. Rispetto all'area del "passato" si è cercato di ricostruire, attraverso alcune interviste qualitative di tipo narrativo di una decina di ragazzi usciti da Cometa, il punto di vista di coloro che sono stati accolti rispetto ai punti di forza e di debolezza del percorso realizzato, e agli esiti generativi del percorso sull’attuale vita dei ragazzi. È stata effettuata una ricognizione anche sui dati quantitativi dell’esperienza attuata nei diversi anni di vita dell’associazione (ricostruzione sintetica, con scheda strutturata, dei principali indicatori strutturali, relativi ai minori accolti da Cometa).

Rispetto all'area del "presente" si è cercato di ricostruire il percorso di affido dei minori accolti attraverso: 1) raccolta periodica di un diario digitale somministrato ai genitori affidatari relativamente al loro rapporto con il minore, al rapporto tra il minore e la sua famiglia di origine ed alle relazioni sociali del minore in affido; 2) somministrazione dello strumento grafico proiettivo della Doppia Luna ad una trentina di minori per indagare i confini e le appartenenze familiari; 3) analisi della cultura condivisa (dentro e fuori Cometa) sul valore e significato dell’intervento di Cometa, attraverso la costituzione di un gruppo di stakeholder significativi che lavoreranno sui principi del FamILens® e della sua estensione comunitaria (FamILens.COM); 4) Intervista qualitativa (di tipo narrativo) con almeno 5 famiglie naturali (se possibile) che godono di interventi/servizi di Cometa. Rispetto al "futuro" si è definita una scheda strutturata di raccolta dati finalizzata a un'autovalutazione dei percorsi di affido a partire dalle variabili identificate come cruciali nel lavoro di ricerca, inclusa la Scala FamILens®.COM.

 

Risultati/risvolti operativi
La raccolta dati è in corso.

Condividi su:

Newsletter

Iscriviti alla newsletter