Family Impact Analysis – FamILens

Partner soggetto valutatore nel progetto PORTE APERTE - Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile

Partner soggetto valutatore nel progetto PORTE APERTE - Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile

Condividi su:

Anno inizio: 2018
Anno fine: 2023
Ricercatore Referente: Carrà Elisabetta
Ricercatori: Ferrari Chiara, Moscatelli Matteo, Zanchettin Alice

Keyword 1: Family Impact Analysis - FamILens
Collaborazioni (con enti o altre università): Comune di Novara e altri partner del progetto

 

Obiettivi

Il progetto Porte Aperte, finanziato dall'Impresa sociale 'Con i bambini' e attivo dal 2018 nel contrasto alle povertà educative, si rivolge alle famiglie con bambini fino a 6 anni d'età e ha l'obiettivo di potenziare la comunità educante. Il percorso di monitoraggio ha accompagnato il progetto attraverso la prospettiva del quadro logico anche ai fini di una ri-progettazione delle azioni durante il periodo pandemico, il percorso di valutazione d’impatto ha favorito un progressivo avvicinamento degli operatori all’approccio del Family impact, creando i presupposti affinché il progetto si potesse sviluppare con attenzione ai cinque principi dell’impatto familiare, abilitando gradualmente gli operatori coinvolti nell’autovalutazione del proprio modus operandi.

 

Metodi

Questionari, focus group, family impact check list con gli operatori, progettazione con quadro logico.

 

Risultati/risvolti operativi

Attraverso alcuni focus group sono stati identificati punti forza ed elementi di criticità delle diverse azioni di progetto. I principi del Family Impact Lens sono stati operazionalizzati in cinque scale che sono state somministrate come questionari online a tutti gli operatori del progetto. Le checklist hanno messo in luce l’opportunità di lavorare alla costruzione di équipe e reti di aiuto integrate tra i servizi in quanto esse appaiono ancora frammentate e poco attive, salvo che su casi emergenziali. un altro aspetto che necessita di una ulteriore implementazione è relativo al lavoro con le famiglie di altra nazionalità o con bisogni speciali, infatti la formazione e la condivisione di buone pratiche per lavorare con questi nuclei con problematiche specifiche è ancora non ottimale.

Condividi su:

Newsletter

Iscriviti alla newsletter