Family Impact Analysis – FamILens, Politiche sociali e familiari, Valutazione di interventi/politiche

Contrastare le diseguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche - Linea D32 2022

Contrastare le diseguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche - Linea D32 2022

Condividi su:

Anno inizio: 2022

Anno fine: 2025

Ricercatore Referente: Carrà Elisabetta

Ricercatori: Bertoni Anna, Bramanti Donatella, Boccacin Lucia, Lanz Margherita, Regalia Camillo, Rosnati Rosa, Tagliabue Semira; Bosoni Maria Letizia, Saita Emanuela, Donato Silvia, Facchin Federica, Moscatelli Matteo, Ferrari Chiara, Parise Miriam, Pavesi Nicoletta, Accordini Monica

Per consultare l'elenco completo dei ricercatori ed esperti coinvolti nel progetto, visita la pagina dedicata

Keyword 1: Family Impact Analysis - FamILens

Keyword 2: Politiche sociali e familiari

Keyword 3: Valutazioni di interventi/politiche

 

Obiettivi

Il progetto intende promuovere un cambio di prospettiva nell’affrontare la questione delle disuguaglianze, proponendo un modello per progettare le politiche e le pratiche, basato sull’idea che, essendo la famiglia la pietra angolare del benessere delle persone e delle comunità, è necessario indossare la lente dell’impatto familiare nel policymaking e nelle pratiche, abbandonando una visione individual-based e settoriale: tutto ciò che viene deciso nelle politiche pubbliche, generalmente focalizzato sull’individuo, in realtà ha un impatto indiretto sulle sue relazioni familiari; non tenerne conto può avere pesanti ricadute da una parte sull’efficacia delle politiche e dall’altra sul benessere della famiglia e della comunità, con l’effetto perverso di creare o amplificare le disuguaglianze. Dal progetto scaturiranno strumenti multidisciplinari (Family Impact Checklists) per verificare la distanza/vicinanza da un approccio think family in 4 ambiti d'intervento: mediazione familiare, assistenza domiciliare, servizio sociale nell'area tutela minori, management delle risorse umane.

 

Metodi

Metodo Delphi. Survey con questionario online.

 

Risultati/risvolti operativi

Raccolta dei dati in corso.

 

Per approfondire il progetto, si veda la pagina dedicata a questo link:  Multifaceted FamILens | La ricerca in Cattolica

Condividi su:

Newsletter

Iscriviti alla newsletter