- University Centres
- Osservatorio per il territorio: impresa, formazione, internazionalizzazione - OpTer
- Ricerche
- L'impatto sociale della fibra ottica
L'impatto sociale della fibra ottica

Interviste da sottoporre ad un campione di persone e focus group per “entrare nel territorio” e realizzare un’indagine approfondita sull’impatto sociale ed economico derivato dall’introduzione della nuova rete in banda ultralarga sui 25 comuni che compongono la Val Sabbia.
Sarà questa l’attività che andranno a svolgere Monica De Luca e Federico Maffezzoni, studenti della Facoltà di Psicologia, e Giulia Panizza, studentessa presso la Facoltà di Scienze linguistiche. I tre studenti dell'Ateneo saranno coordinati dai professori Elena Marta e Alberto Albertini dell’Osservatorio per il territorio: Impresa, Formazione, Internazionalizzazione, capofila del progetto.
L’indagine è stata fortemente voluta dalla società bresciana di telecomunicazioni Intred che a partire dal 2014 ha realizzato una rete di nuova generazione in fibra ottica all’avanguardia e comparabile con le migliori realtà nazionali e la Comunità montana dalla Val Sabbia.
Rassegna Stampa
Banda Larga, in Val Sabbia si naviga veloci come a Londra, Corriere della Sera (sezione Brescia), 25 ottobre 2017
Banda ultralarga come cambia la Val Sabbia, Bresciaoggi, 25 ottobre 2017
Come cambia la vita con la fibra ottica? L'Università avvia un'indagine in Valle, Giornale di Brescia, 25 ottobre 2017
La fibra ottica cambia la vita? Indagano gli studenti, Il Giorno, 25 ottobre 2017
L'impatto sociale della fibra ottica, CattolicaNews