- University Centres
- Osservatorio per il territorio: impresa, formazione, internazionalizzazione - OpTer
- Eventi
- 2024
- GreenOrDeal: la laboriosa via della sostenibilità
GreenOrDeal: la laboriosa via della sostenibilità
Brescia 21 maggio 2024
In un contesto caratterizzato da una forte accelerazione del processo di transizione verso modelli di sviluppo sostenibile, come è destinato a cambiare nei prossimi anni il rapporto tra le PMI e sistema bancario? L’accesso al credito sarà più facile per le imprese sostenibili? Le banche saranno capaci di riconoscere quali imprese fanno della sostenibilità una leva davvero strategica delle loro operazioni?
Il seminario si propone di esaminare il rapporto Banca- Impresa nell’attuale fase di transizione verso la sostenibilità. Questo rapporto vive oggi una fase di grande complessità. Da un lato il legislatore europeo sta spingendo le imprese verso un'economia più sostenibile attraverso obblighi di rendicontazione sempre più stringenti che promuovono la trasparenza, la responsabilità e l'adozione di pratiche aziendali e finanziarie sostenibili. Dall’altro integrare i criteri ESG nei modelli di credito dovrebbe consentire alle banche di valutare in modo più completo e accurato il rischio associato ai prestiti, e le imprese con solide performance ESG dovrebbero godere di migliori condizioni di accesso ai finanziamenti. La transizione rappresenta dunque una sfida di enorme portata e complessità, sia per le aziende sia per le istituzioni bancarie. Dopo aver esaminato lo stato attuale della regolamentazione relativa all'applicazione dei criteri ESG nella valutazione del credito, verranno presentati i risultati di una originale ricerca congiunta Università Cattolica e Confindustria Brescia volta ad esaminare il legame tra sostenibilità e solidità finanziaria con una applicazione al sistema produttivo bresciano.
Consulta il programma cliccando qui.
Leggi la rassegna stampa.
Per informazioni
tel: 030 2292403 - email: sostenibilita@confindustriabrescia.it