Charity 2025 - Personale tecnico amministrativo | dal 04 febbraio 2025 al 17 marzo 2025

UCSC Charity Work Program 2025 PTA

UCSC Charity Work Program 2025 PTA

Condividi su:

Info session online 19 marzo 2025 ore 12:00 - clicca qui per partecipare
 

La Funzione Attività e Progetti Istituzionali, Alumni e Fund raising, in collaborazione con la Funzione Risorse Umane, promuove per l’estate 2025 la seconda edizione del programma di volontariato UCSC Charity Work Program dedicata al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo e della Fondazione EDUCatt. Il programma propone esperienze di volontariato all’estero, con l’obiettivo di vivere in prima persona i temi della solidarietà e della responsabilità sociale, identitari per il nostro Ateneo e per la Fondazione EDUCatt.

Il programma è rivolto al personale tecnico amministrativo di tutte le sedi dell’Ateneo e della Fondazione EDUCatt e mette a disposizione 8 posti per esperienze della durata di 3 settimane, da svolgersi nelle settimane dal 3 al 23 agosto 2025. La partecipazione è consentita utilizzando le proprie ferie nella misura di due settimane. L’Università e la Fondazione EDUCatt, intendendo promuovere questa iniziativa, sostengono parte dei costi e riconosceranno, eccezionalmente, l’assenza durante la terza settimana, per un massimo di 5 giorni lavorativi, come permesso retribuito. Per poter avanzare la propria candidatura è necessario comunque informare il proprio responsabile, ai fini di una corretta organizzazione delle ferie e del loro necessario smaltimento in corso d’anno.
 

N.B. il programma è aperto al personale tecnico amministrativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione EDUCatt; per la limitata capienza delle strutture in cui si svolgerà l’esperienza di volontariato, non è possibile essere accompagnati da familiari.

ISCRIZIONI

Entro e non oltre lunedì 17 marzo 2025

Per candidarsi all’UCSC Charity Work Program PTA 2025 è necessario essere in possesso di un passaporto in corso di validità (almeno 6 mesi di validità residua a partire dal 23 agosto 2025) o aver già prenotato un appuntamento presso la propria Questura di riferimento per il rilascio di un nuovo passaporto.

Per inviare la propria candidatura, compilare in tutte le sue parti il modulo di iscrizione disponibile QUI e inviarlo entro lunedì 17 marzo 2025 a cesi@unicatt.it insieme alla scansione del passaporto o alla ricevuta dell’appuntamento in Questura.

Nel modulo di iscrizione è necessario:

  • indicare i propri dati anagrafici
  • indicare la funzione e l’ufficio di riferimento
  • inserire da una a quattro destinazioni in ordine di preferenza
  • scegliere la data in cui si intende sostenere il test di lingua (vedi i dettagli nella sezione “test di lingua” riportata di seguito)
     

N.B. i membri del personale tecnico amministrativo che hanno partecipato all’edizione 2024 del programma di volontariato non potranno ripresentare la propria candidatura.

Per partecipare al programma è necessario sostenere il Placement Test di lingua erogato dal SeLdA, sulla base delle destinazioni selezionate; la lingua richiesta come prerequisito per ciascuna destinazione è indicata nelle rispettive schede di progetto. Il punteggio conseguito contribuisce alla graduatoria elaborata per la selezione dei partecipanti. 

I test di lingua si svolgeranno da remoto nelle seguenti date:

  • venerdì 28 febbraio 2025 (iscrizioni entro il 27 febbraio ore 15:00)
  • mercoledì 19 marzo 2025 (iscrizioni entro il 17 marzo)

È possibile iscriversi a più test di lingua e decidere se sostenerli nella stessa data o in date diverse. 
 

Per sostenere il test si dovrà accedere ad un link, che verrà inviato via mail dal CeSI il giorno precedente la data selezionata, insieme a tutte le indicazioni per lo svolgimento della prova. Il link rimarrà attivo dalle ore 8:00 alle ore 24:00 delle date indicate.

Il test è suddiviso in 4 sezioni (Listening, Reading, Grammar, Vocabulary) e ha una durata massima di 50 minuti; valuta le conoscenze grammaticali, lessicali e di comprensione scritta e orale.

I posti disponibili verranno assegnati sulla base della graduatoria elaborata a seguito dei test di lingua e di un colloquio conoscitivo e motivazionale.

I colloqui motivazionali e conoscitivi si terranno in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams.

Al termine di ciascuna fase della procedura di selezione, tutti gli iscritti riceveranno indicazione circa gli esiti via email. I selezionati dovranno confermare la propria adesione entro 5 giorni lavorativi dalla comunicazione di avvenuta selezione.
 

N.B.: una destinazione indica come titolo preferenziale ai fini della selezione la conoscenza della lingua portoghese; una destinazione indica come titolo preferenziale ai fini della selezione la conoscenza della lingua francese. Chi fosse in possesso di tali titoli potrà darne indicazione in sede di colloquio.

In ragione dei particolari contesti nei quali avrà luogo il progetto, i colleghi selezionati dovranno presentare un certificato medico che attesti:

  • la buona salute;
  • l’assenza di disturbi/allergie/patologie;
  • eventuali terapie a cui si è sottoposti, incompatibili con le attività strumentali allo svolgimento del progetto medesimo, inclusi viaggi, trasferimenti o diete.  

Sarà necessario inoltre sottoporsi a una visita infettivologica presso l’ATS di riferimento per la valutazione delle eventuali vaccinazioni internazionali consigliate o obbligatorie per il Paese di destinazione.

________________

Prima della partenza sono previsti i seguenti incontri di preparazione:

  • un incontro organizzativo con lo staff del CeSI e con la funzione risorse umane;
  • un incontro sulle procedure di sicurezza in viaggio e la mitigazione del rischio con il prof. Marco Lombardi e i ricercatori di ITSTIME;
  • un incontro con i referenti degli enti partner.

Gli incontri si terranno a partire dalle 17:30 in date in via di definizione al di fuori dell’orario lavorativo.

La Info session è un momento molto utile per conoscere i dettagli del programma. La partecipazione è dunque consigliata a tutti coloro che sono interessati.

La Info session si terrà online mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 12:00 alle 13:00.

Partecipa alla info session online

Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale
@: cesi@unicatt.it
tel. 02 72345216 - 5218
Largo Gemelli, 1 (Palazzo Lanzone 18, IV piano)

Scopri le destinazioni del Charity PTA

Cliccando sul nome del partner è possibile prendere visione delle schede di progetto con le informazioni su attività, posti disponibili, prerequisiti linguistici e copertura delle spese.

2 posti disponibili

con Giardino degli Angeli ets-odv

scheda progetto - BRASILE

2 posti disponibili

con Fondazione Thouret

scheda progetto - CAMERUN

2 posti disponibili

con Fondazione Thouret

scheda progetto - PARAGUAY

2 posti disponibili

con Fondazione Italia Uganda

scheda progetto - UGANDA

Data

dal 04 febbraio 2025 al 17 marzo 2025

Condividi su: