Charity | dal 18 dicembre 2024 al 10 febbraio 2025

UCSC Charity Work Program 2025

UCSC Charity Work Program 2025

Condividi su:

Il bando per la partecipazione al programma si è chiuso il 10 febbraio 2025

Il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI), anche grazie al supporto dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, promuove per l’estate 2025 una nuova edizione del programma di volontariato UCSC Charity Work Program. Il programma propone esperienze di volontariato in Italia e all’estero, volte a valorizzare e rafforzare il percorso di crescita professionale e umana di studenti e neolaureati UCSC.

Il programma è rivolto a:

  • studenti iscritti ad un corso di Laurea Triennale, Magistrale o a Ciclo Unico;
  • studenti iscritti a Master Universitario, Dottorato di Ricerca o Scuola di Specializzazione;
  • laureati triennali o magistrali per i quali la laurea deve essere stata conseguita non più di un anno prima dalla data di apertura del bando (18 dicembre 2023).

Il programma offre 41 scholarship per esperienze della durata di 3-8 settimane, di cui 25 a copertura totale dei costi e 16 a copertura parziale dei costi.

POSTER CHARITY 2025            HAI DUBBI? CONSULTA LE FAQ

Partecipa alla Info Session         il racconto del Charity Work Program 2024           

 

ISCRIZIONE

Entro e non oltre lunedì 10 febbraio 2025.  

Per inviare la propria candidatura al bando del UCSC Charity Work Program 2025 è necessario:

  1. portare a termine la procedura di iscrizione online, accedendo con le proprie credenziali ICatt, ed effettuare il pagamento dell'application fee (25€, non rimborsabili) cliccando qui;

  2. inviare una mail all’indirizzo charityworkprogram.CeSI@unicatt.it allegando i seguenti documenti:

    a.  ricevuta dell’avvenuto bonifico, solo nel caso in cui sia stato effettuato il pagamento della fee tramite bonifico bancario (in caso di pagamento tramite carta di credito non è necessario allegare ricevute);

    b.  modulo di iscrizione debitamente compilato in tutte le sue parti; sul modulo è necessario indicare:

  • la data in cui si intende sostenere il test di lingua (per le date e le informazioni sui test di lingua e per ulteriori modalità di verifica della competenza linguistica si rimanda alla sezione “Test di lingua e Certificazioni linguistiche” riportata di seguito);
  • da una a quattro destinazioni in ordine di preferenza (tenendo in considerazione la propria Facoltà);

    c.  certificazione di Laurea Triennale con voto (solo per gli studenti iscritti ad un corso di Laurea Magistrale che hanno conseguito la Laurea Triennale in un Ateneo estero)
    OPPURE
    certificazione di Laurea con voto (solo per gli iscritti a un Master Universitario, Dottorato di Ricerca o Scuola di Specializzazione dell’Università Cattolica che hanno conseguito la Laurea in un altro Ateneo o presso un Ateneo estero);
  1. autocertificare, nella sezione dedicata del modulo di iscrizione, la presenza di eventuali patologie o terapie a cui si è sottoposti (tale informazione viene richiesta in ragione dei contesti in cui ha luogo il programma).

N.B. Gli studenti e i laureati selezionati per le precedenti edizioni del Charity Work Program, indipendentemente dall’avvenuta partenza, non potranno ripresentare domanda per l’edizione 2025 del programma di volontariato.

Per partecipare al programma UCSC Charity Work Program è necessario dimostrare la propria competenza linguistica sulla base delle destinazioni selezionate. La lingua richiesta come prerequisito per ciascuna destinazione è indicata nelle rispettive schede di progetto. Per iscriversi ai test di lingua è necessario portare a termine la procedura di iscrizione e indicare nel modulo la data del test.

I test di lingua si svolgeranno da remoto nelle seguenti date:

  • venerdì 24 gennaio 2025 (iscrizione entro le 12:00 di mercoledì 22 gennaio 2025);
  • mercoledì 12 febbraio 2025 (iscrizione entro lunedì 10 febbraio 2025).  

Per sostenere il test si dovrà accedere ad un link, che verrà inviato via mail dal CeSI il giorno precedente la data selezionata insieme a tutte le indicazioni per lo svolgimento della prova. Il link rimarrà attivo dalle ore 8:00 alle ore 24:00 delle date indicate. All’interno della fascia oraria 8:00 – 24:00 si potrà effettuare il test quando si preferisce.

Il test è suddiviso in 4 sezioni (Listening, Reading, Grammar, Vocabulary) e ha una durata massima di 50 minuti; valuta le conoscenze grammaticali, lessicali e di comprensione scritta e orale.

Non è necessario sostenere il test se si è in possesso di una certificazione linguistica che rispetti i criteri riportati nella tabella che segue; in questo caso è necessario indicare nel modulo di iscrizione che si è in possesso di una certificazione e allegare la medesima con riportato il punteggio conseguito.

I certificati linguistici internazionalmente riconosciuti sono sostitutivi del Placement Test se conseguiti non prima del 01 gennaio 2023.

Tabella certificati validi.

N.B.: alcune destinazioni indicano come titolo preferenziale ai fini della selezione la conoscenza della lingua portoghese (quando indicato nella scheda di progetto). Chi fosse in possesso di tale titolo preferenziale può inviare, unitamente alla documentazione, una certificazione di lingua portoghese.

Le scholarship disponibili verranno assegnate a conclusione della procedura di selezione, che è strutturata in due fasi.

FASE 1: MERITO ACCADEMICO E CONOSCENZA LINGUISTICA – la prima fase di selezione prende in considerazione il merito accademico (media ponderata, voto di laurea) e la conoscenza linguistica. Sulla base di questi criteri viene attribuito a ciascun candidato un punteggio che ne determina la posizione nella graduatoria. I candidati che risulteranno più meritevoli sulla base di questi criteri accederanno alla seconda fase di selezione.

N.B. Nel caso di laureati entro un anno dall’apertura del bando o di studenti di Master Universitario, Dottorato di Ricerca o Scuola di Specializzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ai fini della graduatoria, verranno presi in considerazione solo il voto di laurea e la conoscenza linguistica.

FASE 2: COLLOQUIO MOTIVAZIONALE E CONOSCITIVO – la seconda fase di selezione è costituita da un colloquio motivazionale e conoscitivo con lo staff del CeSI e prende in considerazione le motivazioni, le attitudini e le esperienze pregresse dei candidati. Al termine del colloquio viene assegnato un punteggio a ciascun candidato che, sommato al punteggio ottenuto nella prima fase di selezione, concorre alla formazione della graduatoria definitiva e alla conseguente assegnazione delle scholarship. I colloqui motivazionali e conoscitivi si terranno in presenza presso la sede di Milano e Roma o da remoto tramite Microsoft Teams.

Al termine di ciascuna fase della procedura di selezione, tutti gli iscritti riceveranno indicazione circa gli esiti via email.

I selezionati dovranno confermare la propria adesione entro 3 giorni dalla comunicazione ricevuta via email.

N.B. I candidati che rinunciano a sostenere il colloquio motivazionale e conoscitivo non potranno ripresentare domanda per le future edizioni del programma di volontariato, fatti salvi casi adeguatamente motivati e comunicati con congruo preavviso al CeSI.

N.B.I candidati che rinunciano volontariamente alla partenza a seguito dell’acquisto del titolo di viaggio saranno tenuti a rimborsare la spesa.

La Info session è un momento molto utile per conoscere i dettagli del programma. La partecipazione è dunque consigliata a tutti coloro che sono interessati.

La Info session si terrà in presenza presso la sede di Milano mercoledì 29 gennaio 2025, con possibilità di partecipazione da remoto per gli studenti delle altre sedi. 

  • Per partecipare in presenza a Milano: ore 17:00, Aula G.016 Maria Immacolata.
  • Per partecipare da remoto: 
    CLICCA QUI

La Info session dedicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia si terrà online mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 17.00. Per partecipare da remoto: 
         CLICCA QUI

Hai dubbi? Consulta le FAQ o contattaci!

CONTATTI:
Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale
@: charityworkprogram.CeSI@unicatt.it
tel. 02 72345218
Largo Gemelli, 1 (Palazzo Lanzone 18, quarto piano - sopra l’aula G052).

Scopri le destinazioni del Charity 2025

Il programma offre 41 scholarship per esperienze della durata di 3-8 settimane, di cui 25 a copertura totale dei costi e 16 a copertura parziale dei costi.

Cliccando sul nome del partner è possibile prendere visione delle schede di progetto relative alle informazioni su attività, posti disponibili, prerequisiti linguistici richiesti e copertura delle spese.

N.B. Le partenze per raggiungere le sedi dei progetti saranno previste unicamente dagli aeroporti e dalle stazioni ferroviarie di Milano e Roma. Ogni gruppo partirà dallo stesso aeroporto o stazione. 

N.BAi candidati che non fossero già in possesso di un passaporto in corso di validità si consiglia caldamente di farne richiesta con largo anticipo alla Questura di competenza per il proprio Comune di residenza.

 

DESTINAZIONI CON SCHOLARSHIP A COPERTURA TOTALE

Le 25 scholarship a copertura totale prevedono la copertura delle spese di viaggio, assicurazione e alloggio presso le strutture ospitanti. Per alcune destinazioni è richiesto un contributo da parte degli studenti da versare all’ente partner secondo le modalità indicate a seguito della selezione. Il dettaglio delle spese coperte dall’Ateneo è disponibile in ciascuna scheda di progetto.

 

3 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati di tutte le Facoltà. 

BANGLADESH

N.B. 2 posti verranno assegnati con priorità ai candidati selezionati per l'edizione 2024 del Charity Work Program che, per ragioni contingenti, non hanno partecipato al programma.

3 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia (limitatamente ai corsi di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedia e terapia occupazionale), Psicologia e Scienze della formazione.

BOLIVIA

3 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

CAMERUN

 

2 posti diponibili

Destinazione aperta a studentesse e laureate della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere o della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

INDIA, Bangalore - Nemesia Academy

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati della Facoltà di Scienze della formazione, con priorità per gli studenti e laureati del corso di Scienze motorie. 

INDIA, Bangalore - Vanaprastha

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Scienze politiche e sociali, Scienze della formazione, Psicologia, Scienze linguistiche e letterature straniere.

CREMONA

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Scienze politiche e sociali, Scienze della formazione, Psicologia.

ROMA

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Scienze della formazione, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze politiche e sociali.

KENYA

N.B. 2 posti verranno assegnati con priorità ai candidati selezionati per l'edizione 2024 del Charity Work Program che, per ragioni contingenti, non hanno partecipato al programma.

2 posti diponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Scienze della formazione e della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. La precedenza verrà data alle studentesse per ragioni logistiche. L’ospitalità, infatti, viene garantita dal collegio femminile.

NEPAL

2 posti disponibili

Destinazione aperta studenti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali.

UGANDA, ALITO

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Scienze della Formazione, Economia, Economia e Giurisprudenza, Scienze politiche e sociali e Scienze bancarie, finanziarie e assicurative.

UGANDA, MOROTO

DESTINAZIONI CON SCHOLARSHIP A COPERTURA PARZIALE

Le 16 scholarship a copertura parziale prevedono la copertura delle spese di assicurazione e alloggio presso le strutture ospitanti; restano a carico dei volontari le spese di viaggio verso il Paese di destinazione. Per alcune destinazioni è richiesto un contributo da parte degli studenti da versare all’ente partner secondo le modalità indicate a seguito della selezione. Il dettaglio delle spese coperte dall’Ateneo è disponibile in ciascuna scheda di progetto.

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati di tutte le Facoltà.

BRASILE ILHEUS

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati di tutte le Facoltà.

BRASILE, PETRÓPOLIS

3 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati delle Facoltà di Scienze politiche e sociali, Economia, Economia e Giurisprudenza, Scienze bancarie, finanziare e assicurative.

India, Warangal

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studentesse e laureate di tutte le Facoltà.

MADAGASCAR

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studentesse e laureate di tutte le Facoltà.

Messico

2 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati della Facoltà di Scienze della formazione.

UGANDA, BCK

3 posti disponibili

Destinazione aperta a studenti e laureati della Facoltà di Medicina e chirurgia.

UGANDA, BMC

La Info session è un momento molto utile per conoscere i dettagli del programma. La partecipazione è dunque consigliata a tutti coloro che sono interessati.

La Info session si terrà in presenza presso la sede di Milano mercoledì 29 gennaio 2025, con possibilità di partecipazione da remoto per gli studenti delle altre sedi.

  • Per partecipare in presenza a Milano: ore 17:00, Aula G.016 Maria Immacolata.
  • Per partecipare da remoto:
     CLICCA QUI

La Info session dedicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia si terrà online mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 17.00. Per partecipare da remoto: 
         CLICCA QUI


Hai dubbi? Consulta le FAQ o contattaci!

CONTATTI:
Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale
@: charityworkprogram.CeSI@unicatt.it
tel. 02 72345218
Largo Gemelli, 1 (Palazzo Lanzone 18, quarto piano - sopra l’aula G052).

Data

dal 18 dicembre 2024 al 10 febbraio 2025

Condividi su: