Il CeSI con e per gli studenti

Il Charity Work Program 2025 dell'Università Cattolica offre 41 borse di studio per esperienze di volontariato in Italia e all'estero, della durata di 3-8 settimane. Il programma è aperto a studenti di laurea triennale, magistrale, master universitari, dottorati e scuole di specializzazione, nonché a laureati da non oltre un anno. Le candidature sono aperte fino al 10 febbraio 2025.

Il bando

"Pace, giustizia sociale e sostenibilità: conoscere e sperimentare le sfide di oggi attaverso la solidarietà", il percorso di approfondimento e volontariato tenuto da alcuni docenti dell'Università Cattolica in collaborazione con gli operatori di Caritas Ambrosiana.

Il Charity Work Program 2024 ha offerto a studenti e neolaureati l'opportunità di partecipare a esperienze di volontariato in Italia e all'estero, contribuendo a progetti di sviluppo e solidarietà internazionale. I partecipanti hanno collaborato con organizzazioni locali, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il percorso accademico e vivendo un'esperienza formativa e umana

il racconto

Segui le nostre attività

I progetti del CeSI

In linea con l’Obiettivo Strategico “Maximize impact against HIV, TB and malaria” promosso dal Global Fund, il progetto, finanziato dall’ AICS e guidato dall'UCSC in collaborazione con la Fondazione Thouret Onlus e l'Ospedale Sainte Jeanne-Antide Thouret, si propone di combattere la tubercolosi nel distretto sanitario di Ngaoundal, Camerun, dove l'incidenza dei casi di TB è particolarmente elevata

Il progetto mira a migliorare il benessere dei minori abbandonati in Centro America. Amici dei Bambini Ai.Bi è l'ente capofila, e l’UCSC, insieme a SOS Bambino IA, Fondazione Patrizia Nidoli, Soleterre e P.S.D.P., partecipa al progetto con contributi in ricerca, formazione e capacity building.

In occasione del centenario, l’UCSC conferma l'impegno nella cooperazione allo sviluppo partecipando al progetto "D.E. – AFRICA" con la Uganda Martyrs University (UMU) e la Fondazione E4Impact, finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Obiettivo: migliorare l'istruzione superiore in Africa per favorire lo sviluppo socio-economico tramite l'empowerment delle istituzioni accademiche locali.

Eventi