Chi siamo

Statuto

Scopo del centro è di promuovere e svolgere sia attività scientifiche sia iniziative concrete di solidarietà, in particolare a sostegno dei Paesi emergenti.

Statuto del Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale, art. 2, comma 1.

Art. 1, ISTITUZIONE

  1. E' istituito presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, di seguito denominata Università Cattolica, il "Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI - CIS)", di seguito denominato centro.
  2. Il centro svolge la propria attività presso la sede di Milano e, per l'esercizio delle sue attività, si avvale delle strutture dell'Università Cattolica interessate agli scopi istitutivi del centro.
  3. Il centro ha durata di quattro anni accademici, rinnovabile.
  4. Il Rettore rappresenta il centro di fronte ai terzi.
     

Art. 2, SCOPO ISTITUTIVO

  1. Scopo del centro è di promuovere e svolgere sia attività scientifiche, di base e applicate, su settori inerenti alla cultura e alla pratica della solidarietà internazionale, sia iniziative concrete di solidarietà, specialmente nel campo socio-assistenziale, in particolare a sostegno dei Paesi emergenti. Tale scopo viene perseguito alla luce della dottrina sociale della Chiesa. L'attività di ricerca e le iniziative potranno essere svolte anche con la collaborazione di docenti e ricercatori di altre università o di istituzioni pubbliche e private e di personalità di alta qualificazione professionale.
  2. Per conseguire le finalità di cui al comma precedente, il centro si propone di:
    a) promuovere accordi e convenzioni di collaborazione con strutture italiane e non italiane e reperire finanziamenti per i programmi di ricerca e i progetti di solidarietà;
    b) promuovere la solidarietà a favore dei Paesi emergenti, mediante rapporti di collaborazione con le università e le strutture sanitarie ivi operanti;
    c) promuovere seminari, convegni, dibattiti, incontri anche di carattere internazionale;
    d) promuovere attività formative, finalizzate alla preparazione dei partecipanti ai programmi di solidarietà;
    e) promuovere la pubblicazione dei risultati delle ricerche effettuate.

 

Lo Statuto